Esistono numerose agevolazioni fiscali, comunemente note come "bonus edilizi", che consentono di recuperare parte delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione attraverso diverse tipologie di detrazione. Questi bonus hanno scadenze precise e le condizioni per accedervi variano in base a ciascun caso specifico, alle normative europee e alle politiche in vigore. 

Negli ultimi mesi, sono stati introdotti diversi cambiamenti normativi che hanno modificato le regole relative alla ristrutturazione e all’efficientamento energetico degli immobili, generando una certa confusione.

Per questo abbiamo realizzato questa guida, che offre una sintesi chiara dei bonus attualmente disponibili, dei requisiti per usufruirne e del loro funzionamento, per darti una panoramica completa delle opportunità fiscali a tua disposizione.


Indice a Scomparsa
Indice

Bonus ristrutturazione

Il bonus ristrutturazione 2025 consente una detrazione fiscale per lavori di ristrutturazione edilizia, come interventi su strutture, impianti e finiture, finalizzati al miglioramento della casa

Come funziona
  • La detrazione è applicata alle spese sostenute per interventi edilizi su prime case e altre abitazioni.
  • Le aliquote sono decrescenti nel tempo e variano a seconda che si tratti della prima casa o di altre abitazioni.
  • Sono previsti limiti di spesa differenziati tra prima casa e altre abitazioni.
  • Per i contribuenti con redditi elevati sono previste regole personalizzate.
  • I pagamenti devono essere effettuati tramite bonifici bancari o postali parlanti, specificando la causale del versamento, il codice fiscale di chi beneficia della detrazione e il codice fiscale o Partita IVA di chi riceve il pagamento.
A chi interessa
  • Il bonus è accessibile a una vasta platea di contribuenti, residenti e non residenti in Italia, che sostengono le spese per interventi edilizi agevolati.
  • Non si limita ai proprietari degli immobili, ma include anche altri soggetti che vantano diritti reali o personali sugli edifici e che partecipano alle spese.
  • Tra i beneficiari rientrano i familiari conviventi, il coniuge separato assegnatario dell’immobile, i componenti dell’unione civile e il convivente more uxorio.
  • Anche gli acquirenti con contratto preliminare di vendita possono accedere al bonus, se immessi nel possesso dell’immobile, sostengono le spese per i lavori e il compromesso è registrato prima della presentazione della dichiarazione dei redditi.
  • Coloro che eseguono direttamente i lavori possono detrarre le spese relative all'acquisto dei materiali utilizzati, ma non per la manodopera.
  • Imprese di costruzione, ristrutturazione immobiliare e cooperative edilizie possono usufruire del bonus per interventi di restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia su interi fabbricati, a condizione che gli immobili vengano venduti o assegnati entro 18 mesi dal termine dei lavori.
Interventi agevolabili
Esclusioni
Date del bonus

Ecobonus

L'Ecobonus è un'agevolazione fiscale che offre detrazioni per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, con l'obiettivo di promuovere l'efficienza energetica e l'utilizzo di fonti rinnovabili.

Come funziona
A chi interessa
Interventi agevolabili
Date del bonus

Sismabonus

Il Sismabonus è un'agevolazione fiscale per interventi di riduzione del rischio sismico, con detrazioni che variano in base al tipo di intervento e all'anno in cui vengono sostenute le spese.

Come funziona
A chi interessa
Interventi agevolabili
Date del bonus

Superbonus

Il Superbonus è un'agevolazione fiscale che offre detrazioni per interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico, ma nel 2025 è fortemente ridimensionato.

Come funziona
A chi interessa
Interventi agevolabili
Date del bonus

Bonus Mobili

Il Bonus Mobili 2025 è un'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi e grandi elettrodomestici di classe energetica elevata, destinati all'arredo di immobili che sono stati oggetto di interventi di recupero edilizio.

Come funziona
A chi interessa
Interventi agevolabili
Date del bonus

Bonus Barriere Architettoniche

Il Bonus Barriere Architettoniche 2025 è un'agevolazione fiscale finalizzata a migliorare l'accessibilità e la mobilità all'interno degli edifici residenziali.

Il D.L. 212/2023 ha escluso dall’ambito di applicazione del Bonus Barriere Architettoniche le spese per interventi di eliminazione di barriere architettoniche aventi per oggetto infissi, pavimenti, servizi igienici, nonché gli interventi di automazione degli impianti.

Come funziona
A chi interessa
Interventi agevolabili
Date del bonus

Linea temporale triennio 2025-2028

Tra il 2025 e il 2028, le agevolazioni fiscali per ristrutturazione ed efficienza energetica cambieranno significativamente. Ecco i punti chiave da considerare per pianificare i tuoi interventi.

2025: Le detrazioni più alte

2026-2027: Riduzione delle aliquote

2028: Detrazioni universali al 30%

Questo triennio rappresenta un periodo cruciale per sfruttare al massimo le agevolazioni fiscali disponibili, ottimizzando i costi e migliorando l’efficienza energetica della tua abitazione.

Opta per un futuro green 

La Legge di Bilancio 2025 continua a offrire incentivi fiscali per chi sceglie di investire in energie rinnovabili e interventi di efficientamento energetico. Nonostante alcune agevolazioni siano state ridimensionate, il focus sulla sostenibilità e l’innovazione tecnologica apre nuove possibilità sia per i privati che per le aziende.

Ogni cittadino ha un ruolo cruciale nel raggiungere i traguardi climatici europei, e i benefici fiscali disponibili sono pensati per incentivare questo impegno, creando opportunità di lavoro e favorendo il progresso sostenibile.

Hai mai considerato come migliorare l'efficienza energetica della tua casa, ottenendo non solo un risparmio energetico, ma anche economico?

Se stai pensando di migliorare l'efficienza energetica della tua casa, questa guida ti mostrerà i passaggi fondamentali per una riqualificazione di successo. Dalla valutazione iniziale alle soluzioni tecnologiche più avanzate, scoprirai tutto ciò che serve per ottimizzare i consumi energetici, ridurre le bollette e aumentare il valore del tuo immobile.


Indice a Scomparsa
Indice


Principali aree di intervento

Gli interventi di efficientamento energetico riguardano sia la struttura dell’edificio che i suoi impianti tecnologici

Un edificio con isolamento termico esterno (cappotto termico) visibile

Gli interventi sull'involucro edilizio mirano a ridurre le dispersioni di calore attraverso l'isolamento termico di pareti, tetti e solai e sono fondamentali per migliorare l'efficienza energetica di un edificio.

Possono includere diverse azioni:

Installazione di pannelli solari sul tetto di una casa

Gli interventi sugli impianti, invece, hanno lo scopo di migliorare l'efficienza dei sistemi di produzione termica e di soddisfare i nuovi fabbisogni energetici dell'edificio dopo gli interventi di isolamento termico e possono includere:

Agevolazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, l'Ecobonus subirà modifiche in base alla Legge di Bilancio 2025, e le detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica saranno differenziate a seconda della tipologia di immobile.

In particolare, per la prima casa, l'aliquota di detrazione sarà del 50% nel 2025, per poi ridursi al 36% nel biennio 2026-2027, con un tetto massimo di spesa detraibile pari a 96.000 euro.

Al contrario, per le abitazioni non principali, la detrazione sarà del 36% nel 2025, e successivamente si ridurrà al 30% nel biennio 2026-2027, con un tetto massimo di spesa pari a 48.000 euro.

Inoltre, è importante notare che, a partire dal 2025, gli interventi che includono la sostituzione di impianti di riscaldamento alimentati a combustibili fossili non saranno più ammessi al Bonus Ristrutturazioni.

Le detrazioni fiscali sono erogate per interventi che aumentano l'efficienza energetica degli edifici e possono includere:

Nonostante la riduzione delle aliquote di detrazione rispetto agli anni precedenti, la riqualificazione energetica rimane comunque un investimento conveniente, con un periodo di ammortamento stimato tra i 7 e i 12 anni. Successivamente, questo investimento si traduce in un risparmio continuo sui costi dell'energia, e di conseguenza, in un aumento del valore dell'immobile.

Chi può beneficiarne e come fare per accedervi

Le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica sono accessibili a diverse categorie di soggetti: proprietari, inquilini e usufruttuari che di conseguenza sostengono le spese per gli interventi di efficientamento energetico.

Per accedere alle agevolazioni fiscali, è fondamentale che gli interventi siano eseguiti su edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli rurali e quelli strumentali per attività professionali o d'impresa.

Le detrazioni non sono applicabili alla costruzione di nuovi edifici, ma si applicano in caso di demolizione e ricostruzione con o senza ampliamento (la spesa sostenuta per l'ampliamento è esclusa dalle detrazioni).

Le modalità per accedere alle detrazioni prevedono di:

Per gli interventi condominiali che consentono le maggiori detrazioni, la sussistenza delle condizioni deve essere asseverata da professionisti abilitati mediante l’attestazione della prestazione energetica degli edifici.

Inoltre, è importante sapere che, a partire dal 17 febbraio 2023, non è più possibile optare per lo "sconto in fattura" o per la cessione del credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante, ad eccezione di casi particolari.

L’unica modalità per usufruire dei bonus è quindi quella della detrazione fiscale spalmata in 10 rate annuali nella dichiarazione dei redditi.

Quanto conviene nel 2025

I benefici a lungo termine, come il risparmio sui costi energetici, l'aumento del valore dell'immobile e il miglioramento del comfort abitativo, continuano a rendere questo tipo di intervento vantaggioso.

Inoltre, la necessità di raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dalla Direttiva Case Green rende la riqualificazione energetica un processo fondamentale e ormai strettamente necessario.


Scopri come risparmiare con la riqualificazione energetica e le opportunità offerte da Metacasa, una delle soluzioni più complete e innovative per guidarti attraverso il processo di riqualificazione.

Dalla consulenza iniziale all’implementazione delle migliori tecnologie per l'efficienza energetica, Metacasa offre un supporto integrato che ti permette di ottimizzare ogni aspetto del tuo progetto, garantendo un miglioramento tangibile delle prestazioni energetiche della tua casa.

Piattaforma All-in-One per ristrutturazioni ad alta efficienza energetica

Copyright © 2025 -

Copyright © 2025

Metacasa Srl P.IVA 04064601208