Hai mai pensato che il tuo lavoro di agente immobiliare non finisca con la firma del rogito?
Ogni volta che accompagni un cliente nell’acquisto di una casa da ristrutturare, hai tra le mani un’opportunità unica: non solo quella di concludere una vendita, ma di trasformare davvero la vita di una persona o di una famiglia. Perché è lì, tra quelle pareti da rifare e quei sogni ancora da costruire, che inizia il percorso verso una casa che non è solo bella, ma su misura per chi la abiterà.
E proprio qui entra in gioco il tuo valore aggiunto.
Grazie a partner come Metacasa, oggi puoi offrire un servizio che va oltre la semplice mediazione: puoi aiutare i tuoi clienti a ristrutturare in modo semplice, sicuro e sostenibile, e allo stesso tempo guadagnare una provvigione sui lavori, senza doverti occupare di nulla.
In questo articolo ti spieghiamo come:
migliorare l’esperienza di acquisto dei tuoi clienti,
aumentare il valore percepito del tuo servizio,
e generare entrate aggiuntive in modo automatico.
Perché vendere una casa è importante. Ma aiutare qualcuno a sentirsi davvero a casa… è tutta un’altra storia.
Il mondo immobiliare è cambiato radicalmente negli ultimi anni. I clienti, sempre più informati grazie al web e ai social media, arrivano con aspettative elevate e una visione chiara di ciò che vogliono. Non si accontentano più di trovare una casa: cercano un’esperienza completa, che li accompagni dalla scelta dell’immobile fino al momento in cui possono chiamarlo “casa”.
Per molti acquirenti, il percorso non si conclude con la firma del contratto. Spesso si trovano davanti a immobili che necessitano di interventi di ristrutturazione o personalizzazione per rispondere alle loro esigenze. E qui entra in gioco il valore aggiunto che puoi offrire come agente immobiliare.
Se sei capace di proporre soluzioni pratiche e affidabili per affrontare queste sfide, diventi molto più di un intermediario: diventi un consulente di fiducia, capace di semplificare decisioni complesse e trasformare problemi in opportunità.
Questa capacità non solo migliora la percezione del tuo lavoro, ma ti posiziona come un professionista moderno e attento ai bisogni reali dei clienti.
La ristrutturazione come parte dell’esperienza d’acquisto
Acquistare una casa da ristrutturare può essere emozionante, ma anche fonte di grande stress per i clienti. L’entusiasmo iniziale spesso lascia spazio a preoccupazioni pratiche: “Come faccio a trovare un’impresa seria?”, “Quanto tempo ci vorrà per completare i lavori?”, “Riuscirò a rispettare il budget?”. Questi dubbi possono rallentare il processo decisionale o addirittura scoraggiare l’acquisto.
Tu, invece, hai l’opportunità di trasformare queste incertezze in un vantaggio competitivo. Offrire ai tuoi clienti soluzioni concrete e immediate per la ristrutturazione significa permettere loro di immaginare fin da subito la casa dei loro sogni. Puoi farlo collaborando con partner affidabili o proponendo strumenti semplici che rendano tutto più chiaro e accessibile.
Questo approccio non solo riduce lo stress del cliente ma accelera anche le trattative. Quando le persone si sentono supportate e sicure, sono più propense a prendere decisioni rapide e positive. Inoltre, questa attenzione ai dettagli rafforza la fiducia nei tuoi confronti, generando passaparola positivo e aumentando le probabilità di ottenere nuovi incarichi.
Come cambia la percezione del tuo ruolo agli occhi dei clienti
Essere un agente immobiliare oggi significa andare oltre la semplice compravendita. Quando dimostri di avere competenze che abbracciano anche il post-vendita, i tuoi clienti iniziano a vederti sotto una luce completamente diversa.
Non sei più solo “quello che mi ha venduto casa”, ma diventi “il professionista che mi ha aiutato a realizzare il mio progetto abitativo”.
Questo cambio di percezione è fondamentale in un mercato dove quasi la metà delle vendite avviene ancora senza l’intermediazione di un’agenzia. Distinguersi è fondamentale, e offrire servizi legati alle ristrutturazioni rappresenta una strategia vincente per emergere dalla concorrenza.
Inoltre, questo approccio non aggiunge complessità al tuo lavoro: al contrario, amplia la tua offerta senza appesantirla. Diventi un punto di riferimento per ogni esigenza legata alla casa, consolidando la tua reputazione e fidelizzando i tuoi clienti.
Valore aggiunto: cosa si aspettano oggi le persone da un agente immobiliare
Oggi chi compra casa cerca molto più di quattro mura: desidera tranquillità, sicurezza e una guida esperta che lo accompagni in ogni fase del percorso. Essere in grado di offrire soluzioni pratiche anche su aspetti complessi come le ristrutturazioni ti consente di posizionarti come un professionista completo.
I clienti apprezzano chi semplifica loro la vita. Sentirsi dire “Non ti preoccupare, ho già pensato a tutto” crea immediatamente un senso di sollievo e fiducia. Questo tipo di servizio non solo migliora l’esperienza d’acquisto ma aumenta anche il valore percepito del tuo lavoro.
Le ristrutturazioni per agenti immobiliari non sono solo un’opportunità per offrire qualcosa in più: sono una leva strategica per crescere professionalmente ed economicamente. I clienti premiano chi li aiuta a risolvere problemi con competenza ed empatia.
Ristrutturazioni semplici e sicure? Sì, è possibile (anche senza essere un’impresa edile)
Non è necessario essere esperti in edilizia per integrare le ristrutturazioni nella tua attività immobiliare. Il tuo ruolo principale rimane quello di connettere le persone giuste: il cliente da una parte e i professionisti qualificati dall’altra.
Esistono strumenti che ti permettono di offrire una ristrutturazione completa e sicura, con un processo ben definito e professionisti selezionati. Così il cliente si sente protetto, l’esperienza migliora, e tu puoi concentrarti su quello che fai meglio: vendere immobili e costruire relazioni di valore.
Ed è qui che il cerchio si chiude: perché ogni volta che offri un’esperienza migliore, aumenti la probabilità di essere ricontattato, consigliato e scelto ancora. Le ristrutturazioni per agenti immobiliari diventano così una nuova fonte di guadagno e di reputazione.
Allora inizia adesso a integrare soluzioni di ristrutturazione nella tua offerta. Il futuro è dalla parte di chi sa innovare, con semplicità e visione.
Esistono numerose agevolazioni fiscali, comunemente note come "bonus edilizi", che consentono di recuperare parte delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione attraverso diverse tipologie di detrazione. Questi bonus hanno scadenze precise e le condizioni per accedervi variano in base a ciascun caso specifico, alle normative europee e alle politiche in vigore.
Negli ultimi mesi, sono stati introdotti diversi cambiamenti normativi che hanno modificato le regole relative alla ristrutturazione e all’efficientamento energetico degli immobili, generando una certa confusione.
Per questo abbiamo realizzato questa guida, che offre una sintesi chiara dei bonus attualmente disponibili, dei requisiti per usufruirne e del loro funzionamento, per darti una panoramica completa delle opportunità fiscali a tua disposizione.
Il bonus ristrutturazione 2025 consente una detrazione fiscale per lavori di ristrutturazione edilizia, come interventi su strutture, impianti e finiture, finalizzati al miglioramento della casa
Come funziona
La detrazione è applicata alle spese sostenute per interventi edilizi su prime case e altre abitazioni.
Le aliquote sono decrescenti nel tempo e variano a seconda che si tratti della prima casa o di altre abitazioni.
Sono previsti limiti di spesa differenziati tra prima casa e altre abitazioni.
Per i contribuenti con redditi elevati sono previste regole personalizzate.
I pagamenti devono essere effettuati tramite bonifici bancari o postali parlanti, specificando la causale del versamento, il codice fiscale di chi beneficia della detrazione e il codice fiscale o Partita IVA di chi riceve il pagamento.
A chi interessa
Il bonus è accessibile a una vasta platea di contribuenti, residenti e non residenti in Italia, che sostengono le spese per interventi edilizi agevolati.
Non si limita ai proprietari degli immobili, ma include anche altri soggetti che vantano diritti reali o personali sugli edifici e che partecipano alle spese.
Tra i beneficiari rientrano i familiari conviventi, il coniuge separato assegnatario dell’immobile, i componenti dell’unione civile e il convivente more uxorio.
Anche gli acquirenti con contratto preliminare di vendita possono accedere al bonus, se immessi nel possesso dell’immobile, sostengono le spese per i lavori e il compromesso è registrato prima della presentazione della dichiarazione dei redditi.
Coloro che eseguono direttamente i lavori possono detrarre le spese relative all'acquisto dei materiali utilizzati, ma non per la manodopera.
Imprese di costruzione, ristrutturazione immobiliare e cooperative edilizie possono usufruire del bonus per interventi di restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia su interi fabbricati, a condizione che gli immobili vengano venduti o assegnati entro 18 mesi dal termine dei lavori.
Interventi agevolabili
Manutenzione straordinaria: Rinnovo e sostituzione di parti strutturali dell'edificio, realizzazione e integrazione di servizi igienico-sanitari e tecnologici, installazione di ascensori o scale di sicurezza, sostituzione di infissi esterni e persiane, interventi per il risparmio energetico e costruzione di scale interne.
Restauro e risanamento conservativo: Eliminazione di situazioni di degrado, adeguamento delle altezze dei solai e apertura di nuove finestre.
Ristrutturazione edilizia: Demolizione e ricostruzione dell'edificio, realizzazione di mansarde, balconi o verande, modifiche alla facciata, apertura di nuove porte o finestre e costruzione di nuovi servizi igienici.
Manutenzione ordinaria (parti comuni): Riparazione e rinnovo delle finiture, tinteggiatura di pareti, soffitti e porte comuni, impermeabilizzazione di tetti e terrazze e manutenzione degli impianti tecnologici comuni.
Esclusioni
Non sono più detraibili le spese per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.
Date del bonus
Per la prima casa, nel 2025 rimane valida la detrazione del 50% sulle spese sostenute, con un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Dal 2026 al 2027 la detrazione scende al 36%.
Per le abitazioni non adibite a prima casa, nel 2025 l'aliquota è del 36%, e nel biennio successivo (2026-2027) è ridotta al 30%.
A partire dal 2028, l'aliquota sarà stabilizzata al 30% per tutti gli interventi, con un tetto di spesa massimo ridotto a 48.000 euro.
Ecobonus
L'Ecobonus è un'agevolazione fiscale che offre detrazioni per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, con l'obiettivo di promuovere l'efficienza energetica e l'utilizzo di fonti rinnovabili.
Come funziona
Gli interventi possono riguardare sia le singole abitazioni che i condomini.
Le detrazioni si applicano a spese per riqualificazione energetica, infissi, serramenti, schermature solari, caldaie a condensazione, pompe di calore e microcogeneratori.
Dal 2025, le detrazioni sono del 50% per le prime case e del 36% per gli altri immobili.
A partire dal 1° gennaio 2025, non sono più incentivati gli interventi per le caldaie alimentate esclusivamente a gas, mentre rimangono incentivabili le caldaie ibride e le pompe di calore.
A chi interessa
L'Ecobonus è rivolto a tutti i contribuenti che sostengono spese per interventi di riqualificazione energetica.
Include sia i proprietari che i detentori degli immobili.
Sono inclusi i proprietari, i nudi proprietari, i titolari di diritti reali di godimento, i locatari o comodatari, i soci di cooperative, gli imprenditori individuali e i soggetti associati.
Anche i familiari conviventi, il coniuge separato assegnatario dell’immobile, i componenti dell’unione civile e il convivente more uxorio possono accedere al bonus.
Interventi agevolabili
Riduzione della trasmittanza termica delle pareti verticali, orizzontali, inclinate e dei pavimenti.
Installazione di collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria e/o il riscaldamento degli ambienti.
Sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione, generatori di calore ad aria a condensazione, pompe di calore, sistemi ibridi, microcogeneratori, scaldacqua a pompa di calore e generatori di calore a biomassa.
Installazione di sistemi di contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati.
Installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo.
Teleriscaldamento.
Installazione di sistemi di termoregolazione e building automation.
Riduzione della trasmittanza dei serramenti comprensivi di infissi che delimitano gli ambienti riscaldati dall'esterno e dai vani freddi.
Acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, in collegamento con un intervento di recupero del patrimonio edilizio, come forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga, lavatrici e asciugatrici.
Date del bonus
L'Ecobonus è stato prorogato per tre anni.
Nel 2025, la detrazione è del 50% per le prime case e del 36% per gli altri immobili, escluse le caldaie a combustibili fossili.
A partire dal 2026, anche le prime case potranno usufruire del 36%.
Dal 2028 l'aliquota potrebbe essere ridotta al 30% per tutti i contribuenti.
Le spese sono detraibili in 10 quote annuali.
Sismabonus
Il Sismabonus è un'agevolazione fiscale per interventi di riduzione del rischio sismico, con detrazioni che variano in base al tipo di intervento e all'anno in cui vengono sostenute le spese.
Come funziona
Le aliquote per gli interventi di riduzione del rischio sismico sono state rimodulate.
La detrazione è applicabile sia per le abitazioni principali sia per altri immobili.
Per spese sostenute dai proprietari o titolari di un diritto reale di godimento per interventi sull'unità immobiliare adibita ad abitazione principale, l'aliquota è maggiore.
A chi interessa
Il Sismabonus è rivolto ai titolari del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento sugli immobili.
Include sia le persone fisiche che i soggetti giuridici che effettuano interventi per la riduzione del rischio sismico.
Interventi agevolabili
Interventi di riduzione del rischio sismico.
Lavori di consolidamento strutturale per la sicurezza sismica.
Interventi antisismici.
Adeguamento antisismico.
Date del bonus
Il Sismabonus è stato esteso al triennio 2025-2027.
Nel 2025, l'aliquota è del 36%, salvo per gli interventi effettuati sull'abitazione principale, per i quali l'aliquota è del 50%.
Nel biennio 2026-2027, l'aliquota è del 30%, salvo per gli interventi effettuati sull'abitazione principale, per i quali l'aliquota è del 36%.
La detrazione è unica a prescindere dalla riduzione del rischio sismico.
Superbonus
Il Superbonus è un'agevolazione fiscale che offre detrazioni per interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico, ma nel 2025 è fortemente ridimensionato.
Come funziona
Dal 2025, la detrazione del 65% sarà concessa esclusivamente per lavori già avviati.
Non possono essere agevolati nuovi interventi nel 2025.
Per gli interventi già iniziati, devono essere soddisfatte precise condizioni alla data del 15 ottobre 2024:
Presentazione della CILA per interventi non condominiali.
Adozione della delibera assembleare e presentazione della CILA per interventi condominiali.
Presentazione dell'istanza per il titolo abilitativo in caso di demolizione e ricostruzione.
Per i lavori eseguiti nel 2023, è possibile optare per una detrazione ripartita su 10 anni anziché 4, tramite una dichiarazione integrativa da presentare entro il termine per la dichiarazione dei redditi del 2024, ma tale scelta è irrevocabile.
Per gli interventi successivi, dal 2024 in poi, le detrazioni saranno obbligatoriamente spalmate su 10 anni.
L'agevolazione del 65% copre interventi di efficientamento energetico, come l'isolamento termico e l'installazione di impianti fotovoltaici, lavori di consolidamento strutturale per la sicurezza sismica e opere di ristrutturazione edilizia.
Gli interventi devono garantire un miglioramento di almeno due classi energetiche.
A chi interessa
A partire dal 2025, il Superbonus è destinato a esaurirsi e può essere utilizzato solo da coloro che hanno già avviato i lavori e soddisfatto le condizioni specificate.
A poter usufruire del Superbonus 2025 saranno solo condomini ed edifici con 2-4 unità immobiliari, anche appartenenti a un unico proprietario, strutture socio-assistenziali, Onlus e immobili situati nei crateri sismici.
Sono escluse le villette unifamiliari.
Interventi agevolabili
Interventi di efficientamento energetico, come l’isolamento termico.
Installazione di impianti fotovoltaici.
Lavori di consolidamento strutturale per la sicurezza sismica.
Opere di ristrutturazione edilizia che portino ad un miglioramento di almeno due classi energetiche.
Sostituzione degli impianti di climatizzazione con tecnologie ad alta efficienza.
Date del bonus
La detrazione del 65% sarà concessa esclusivamente per lavori già avviati.
Il termine ultimo per fruire dell’agevolazione è il 31 dicembre 2025.
Dal 2024, le detrazioni saranno obbligatoriamente ripartite su 10 anni.
Bonus Mobili
Il Bonus Mobili 2025 è un'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi e grandi elettrodomestici di classe energetica elevata, destinati all'arredo di immobili che sono stati oggetto di interventi di recupero edilizio.
Come funziona
La detrazione è pari al 50% delle spese sostenute.
Il limite massimo di spesa è di 5.000 euro.
Il bonus viene ripartito in dieci quote annuali di pari importo.
Gli acquisti devono essere collegati a interventi di recupero del patrimonio edilizio iniziati a partire dal 1° gennaio dell'anno precedente a quello dell'acquisto.
Il limite di spesa si considera al netto delle spese sostenute nell'anno precedente per le quali si è già fruito della detrazione.
Le spese per il bonus mobili sono computate indipendentemente dall'importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione che beneficiano del bonus ristrutturazioni edilizie.
A chi interessa
Il bonus è rivolto a coloro che effettuano interventi di recupero del patrimonio edilizio e acquistano mobili per arredare l'immobile ristrutturato.
Interventi agevolabili
Acquisto di mobili nuovi
Date del bonus
Il bonus è stato prorogato per tutto il 2025 alle stesse condizioni del 2024.
La detrazione è ripartita in 10 quote annuali.
Bonus Barriere Architettoniche
Il Bonus Barriere Architettoniche 2025 è un'agevolazione fiscale finalizzata a migliorare l'accessibilità e la mobilità all'interno degli edifici residenziali.
Il D.L. 212/2023 ha escluso dall’ambito di applicazione del Bonus Barriere Architettoniche le spese per interventi di eliminazione di barriere architettoniche aventi per oggetto infissi, pavimenti, servizi igienici, nonché gli interventi di automazione degli impianti.
Come funziona
L'aliquota di detrazione è pari al 75% delle spese sostenute.
Le detrazioni sono ripartite in dieci quote annuali di pari importo.
Sono ammesse al beneficio solo le spese per specifici interventi.
I tetti di spesa variano in base alla tipologia dell'edificio:
A chi interessa
Il bonus si rivolge a tutti coloro che sostengono spese per interventi mirati all'eliminazione delle barriere architettoniche in edifici residenziali.
Interventi agevolabili
scale
rampe
ascensori
servoscala
piattaforme elevatrici
Date del bonus
Il bonus per il 2025 mantiene le stesse regole applicate nel 2024, con aliquote e tetti di spesa invariati.
Tra il 2025 e il 2028, le agevolazioni fiscali per ristrutturazione ed efficienza energetica cambieranno significativamente. Ecco i punti chiave da considerare per pianificare i tuoi interventi.
2025: Le detrazioni più alte
Bonus Ristrutturazione:Detrazione del 50% per la prima casa (fino a 96.000 euro di spesa) e del 36% per le altre abitazioni. Regole specifiche per redditi superiori a 75.000 euro, con vantaggi maggiori per chi ha figli a carico o con disabilità.
Bonus Mobili:Detrazione al 50% per mobili ed elettrodomestici di classe energetica elevata, fino a 5.000 euro.
Bonus Barriere Architettoniche:Detrazione del 75%, con limiti di spesa di 50.000 euro per edifici unifamiliari, 40.000 euro per edifici con 2-8 unità, e 30.000 euro per edifici con oltre 8 unità.
Ecobonus e Bonus Caldaie:Detrazione del 50% per la prima casa e 36% per le altre abitazioni, con incentivi fino al 65% per caldaie ibride o sistemi efficienti (esclusi combustibili fossili).
Superbonus: Solo per lavori già avviati, con una detrazione del 65%, applicabile a condomini, edifici con 2-4 unità, onlus e immobili nei crateri sismici.
2026-2027: Riduzione delle aliquote
Bonus Ristrutturazione:36% per la prima casa e 30% per le altre abitazioni, con il limite di spesa invariato a 96.000 euro.
Sismabonus: Le detrazioni scendono al 36% per la prima casa e al 30% per gli altri immobili.
Bonus Mobili e Barriere Architettoniche: Restano invariate le aliquote e i limiti rispetto al 2025.
2028: Detrazioni universali al 30%
Bonus Ristrutturazione:Detrazione del 30% per tutte le abitazioni, ma il limite di spesa si riduce a 48.000 euro.
Le modalità per Bonus Mobili e Barriere Architettoniche non sono ancora definite, ma potrebbero essere prorogate con condizioni simili agli anni precedenti.
Questo triennio rappresenta un periodo cruciale per sfruttare al massimo le agevolazioni fiscali disponibili, ottimizzando i costi e migliorando l’efficienza energetica della tua abitazione.
Opta per un futuro green
La Legge di Bilancio 2025 continua a offrire incentivi fiscali per chi sceglie di investire in energie rinnovabili e interventi di efficientamento energetico. Nonostante alcune agevolazioni siano state ridimensionate, il focus sulla sostenibilità e l’innovazione tecnologica apre nuove possibilità sia per i privati che per le aziende.
Ogni cittadino ha un ruolo cruciale nel raggiungere i traguardi climatici europei, e i benefici fiscali disponibili sono pensati per incentivare questo impegno, creando opportunità di lavoro e favorendo il progresso sostenibile.
Hai mai considerato come migliorare l'efficienza energetica della tua casa, ottenendo non solo un risparmio energetico, ma anche economico?