Gestire le obiezioni sul prezzo è una delle sfide più comuni per chiunque si occupi di vendita, sia nel settore immobiliare, che nei servizi o nei prodotti di alto valore.
Quando un potenziale cliente dice “Costa troppo”, molti professionisti reagiscono abbassando il prezzo. Ma questa è la strategia più sbagliata: non solo riduce i margini, ma rischia di spostare tutta la conversazione su un terreno che non ti favorisce.
La verità è che un cliente che solleva un’obiezione sul prezzo non ti sta rifiutando: ti sta dando l’occasione di dimostrargli perché la tua proposta vale più di quanto costa.
In questo articolo scoprirai come prepararti, quali tecniche usare e quali frasi pronunciare per trasformare un ostacolo in un alleato.
Molti venditori vivono la frase “Costa troppo” come una porta chiusa. In realtà è l’esatto contrario.
Quando un cliente si prende il tempo di discutere il prezzo, vuol dire che è interessato e che sta valutando se investire in te.
Dietro ogni obiezione si nascondono due fattori:
In altre parole, l’obiezione non è contro di te. È una richiesta implicita di maggior chiarezza. E se impari a rispondere bene, puoi trasformarla in un momento di svolta.
Il miglior modo di vincere un’obiezione è prevenirla.
Ecco come puoi farlo in tre mosse:
Più conosci il suo contesto, i problemi che deve risolvere e i risultati che desidera, più sarai in grado di anticipare le sue obiezioni.
Il prezzo ha senso solo se è collegato a un valore chiaro. Spiega i benefici, i risultati e i rischi che il cliente evita scegliendo te.
Se sembri uguale agli altri, il cliente sceglierà solo in base al prezzo. La tua unicità è ciò che ti permette di spostare il focus dal costo al valore.
Vediamo ora alcune tecniche efficaci che puoi usare quando ti trovi davanti alla fatidica frase “Costa troppo”.
Spiega cosa rischia di perdere il cliente non scegliendo te: tempo, stress, errori, risultati inferiori.
Il prezzo più basso spesso è il più caro, perché genera problemi.
Non parlare di costo, parla di investimento.
Esempio:
“Questo servizio ti permette di aumentare le vendite del 20%. Significa che ogni euro speso te ne farà guadagnare cinque in più”.
Il cervello umano ama le storie. Porta esempi concreti di altri clienti che, nonostante un investimento iniziale, hanno ottenuto benefici chiari e misurabili.
Parti da un riferimento più alto per far percepire la tua offerta come equilibrata. Ad esempio:
“Un intervento simile sul mercato costa 20.000 euro, ma grazie al nostro metodo ti proponiamo una soluzione più veloce e completa a 15.000 euro”.
Rispondere in modo professionale e calmo è fondamentale.
Ecco alcune frasi pronte all’uso:
“Posso farti vedere il caso di un cliente come te che ha ottenuto risultati concreti in poco tempo?”
Se lavori nel real estate, nel design, nelle consulenze o in altri servizi professionali, le obiezioni sul prezzo sono ancora più frequenti.
Quando un acquirente vede una casa da ristrutturare, la prima obiezione è sempre legata al prezzo.
Gli agenti più preparati non scontano subito, ma mostrano preventivi chiari, tempi di lavoro certi e un progetto visivo di come sarà l’immobile dopo i lavori.
Questo sposta l’attenzione dal prezzo al valore percepito: la possibilità di vivere in una casa trasformata, senza sorprese.
Allo stesso modo, un consulente o un venditore di servizi può usare casi studio, numeri e risultati concreti per dare sicurezza e far percepire l’investimento come vantaggioso.
Le obiezioni sul prezzo non sono un ostacolo, ma un’opportunità per spiegare meglio il tuo valore.
Se impari a vederle come un momento di confronto costruttivo, scoprirai che dietro ogni “Costa troppo” c’è una possibilità di costruire fiducia e consolidare la tua reputazione.
Non abbassare il prezzo: alza il valore percepito.
Proponi preventivi immediati, progetti visivi e soluzioni che trasformano ogni “Costa troppo” in una proposta di valore.
Copyright © 2025 - Metacasa Srl P.IVA 04064601208
Copyright © 2025 - Metacasa Srl P.IVA 04064601208