Obiezioni sul prezzo? Ecco come trasformarle in argomenti a tuo favore

Agosto 4, 2025
Mariagiovanna Emanuele

Gestire le obiezioni sul prezzo è una delle sfide più comuni per chiunque si occupi di vendita, sia nel settore immobiliare, che nei servizi o nei prodotti di alto valore.
Quando un potenziale cliente dice “Costa troppo”, molti professionisti reagiscono abbassando il prezzo. Ma questa è la strategia più sbagliata: non solo riduce i margini, ma rischia di spostare tutta la conversazione su un terreno che non ti favorisce.

La verità è che un cliente che solleva un’obiezione sul prezzo non ti sta rifiutando: ti sta dando l’occasione di dimostrargli perché la tua proposta vale più di quanto costa.
In questo articolo scoprirai come prepararti, quali tecniche usare e quali frasi pronunciare per trasformare un ostacolo in un alleato.


Indice a Scomparsa

Perché le obiezioni sul prezzo non sono un problema ma un segnale positivo

Molti venditori vivono la frase “Costa troppo” come una porta chiusa. In realtà è l’esatto contrario.
Quando un cliente si prende il tempo di discutere il prezzo, vuol dire che è interessato e che sta valutando se investire in te.

Dietro ogni obiezione si nascondono due fattori:

  1. Valore percepito – Non ha ancora capito fino in fondo il beneficio che otterrà.
  2. Paura di sbagliare – Vuole essere certo che il suo investimento sia sicuro.

In altre parole, l’obiezione non è contro di te. È una richiesta implicita di maggior chiarezza. E se impari a rispondere bene, puoi trasformarla in un momento di svolta.

Come prepararti a gestire le obiezioni prima che arrivino

Il miglior modo di vincere un’obiezione è prevenirla.
Ecco come puoi farlo in tre mosse:

1. Studia il tuo cliente

Più conosci il suo contesto, i problemi che deve risolvere e i risultati che desidera, più sarai in grado di anticipare le sue obiezioni.

2. Comunica il valore prima del prezzo

Il prezzo ha senso solo se è collegato a un valore chiaro. Spiega i benefici, i risultati e i rischi che il cliente evita scegliendo te.

3. Differenziati dalla concorrenza

Se sembri uguale agli altri, il cliente sceglierà solo in base al prezzo. La tua unicità è ciò che ti permette di spostare il focus dal costo al valore.

Tecniche pratiche per trasformare l’obiezione sul prezzo in un vantaggio

Cliente soddisfatto che stringe la mano a un consulente dopo aver superato l’obiezione sul prezzo.

1. La tecnica del costo opportunità

Spiega cosa rischia di perdere il cliente non scegliendo te: tempo, stress, errori, risultati inferiori.
Il prezzo più basso spesso è il più caro, perché genera problemi.

2. Mostra il ritorno dell’investimento

Non parlare di costo, parla di investimento.
Esempio:
Questo servizio ti permette di aumentare le vendite del 20%. Significa che ogni euro speso te ne farà guadagnare cinque in più”.

3. Racconta storie di successo

Il cervello umano ama le storie. Porta esempi concreti di altri clienti che, nonostante un investimento iniziale, hanno ottenuto benefici chiari e misurabili.

4. Usa l’ancoraggio del prezzo

Frasi efficaci da usare quando ti dicono “Costa troppo”

Un professionista risponde con calma alle obiezioni sul prezzo durante una trattativa commerciale.

Rispondere in modo professionale e calmo è fondamentale.
Ecco alcune frasi pronte all’uso:

  • “Capisco perfettamente la tua osservazione. Posso mostrarti nel dettaglio perché questa soluzione vale molto di più di quello che costa?”
  • “Il prezzo è solo una parte della decisione. Posso spiegarti cosa ottieni in cambio di questo investimento?”
  • “Molti clienti all’inizio avevano il tuo stesso dubbio, poi hanno scoperto che risparmiavano tempo, problemi e soldi a lungo termine.”

“Posso farti vedere il caso di un cliente come te che ha ottenuto risultati concreti in poco tempo?”

Come adattare queste tecniche al settore immobiliare e dei servizi

Se lavori nel real estate, nel design, nelle consulenze o in altri servizi professionali, le obiezioni sul prezzo sono ancora più frequenti.

Quando un acquirente vede una casa da ristrutturare, la prima obiezione è sempre legata al prezzo.
Gli agenti più preparati non scontano subito, ma mostrano preventivi chiari, tempi di lavoro certi e un progetto visivo di come sarà l’immobile dopo i lavori.
Questo sposta l’attenzione dal prezzo al valore percepito: la possibilità di vivere in una casa trasformata, senza sorprese.

Allo stesso modo, un consulente o un venditore di servizi può usare casi studio, numeri e risultati concreti per dare sicurezza e far percepire l’investimento come vantaggioso.


Le obiezioni sul prezzo non sono un ostacolo, ma un’opportunità per spiegare meglio il tuo valore.
Se impari a vederle come un momento di confronto costruttivo, scoprirai che dietro ogni “Costa troppo” c’è una possibilità di costruire fiducia e consolidare la tua reputazione.

Non abbassare il prezzo: alza il valore percepito.

Tu rilassati, noi pensiamo al resto

Hai un progetto di ristrutturazione in mente? Prenota una call gratuita con i nostri esperti e scopri come possiamo realizzare la casa dei tuoi sogni.

Copyright © 2025 - Metacasa Srl P.IVA 04064601208

Copyright © 2025 - Metacasa Srl P.IVA 04064601208

magic-wanduserarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram